Organizzazione

Organico complessivo

Organico complessivo
 N. personeal 30 giugno 2014al 30 giugno 2015al 30 giugno 2016
UominiDonneTotaleUominiDonneTotaleUominiDonneTotale
Dipendenti 80 67 147 85 65 150 80 63 143
Tesserati professionisti 162 1 163 162 1 163 177 3 180
Totale 242 68 310 247 66 313 257 66 323

Dipendenti per categoria e genere

Dipendenti per categoria e genere
 N. personeal 30 giugno 2014al 30 giugno 2015al 30 giugno 2016
UominiDonneTotale%UominiDonneTotale%UominiDonneTotale%
Dirigenti 7 4 11 7% 8 3 11 7% 10 4 14 10%
Giornalisti 2 - 2 1% 2 - 2 1% 2 1 3 2%
Quadri 13 8 21 14% 18 9 27 18% 14 8 22 15%
Impiegati 56 53 109 74% 55 51 106 71% 53 48 101 71%
Operai 2 2 4 3% 2 2 4 3% 1 2 3 2%
Totale 80 67 147 100% 85 65 150 100% 80 63 143 100%

Dipendenti per categoria ed età

Ripartizione dei dipendenti per categoria ed età al 30 giugno 2014
N. personeOrganico<3030-50>50Totale
Dirigenti 11 - 6 5 11
Giornalisti 2 - 1 1 2
Quadri 21 1 15 5 21
Impiegati 109 17 72 20 109
Operai 4 - 3 1 4
Totale 147 18 97 32 147

Ripartizione dei dipendenti per categoria ed età al 30 giugno 2015
N. personeOrganico<3030-50>50Totale
Dirigenti 11 - 6 5 11
Giornalisti 2 - 1 1 2
Quadri 27 1 17 9 27
Impiegati 106 13 68 25 106
Operai 4 - 3 1 4
Totale 150 14 95 41 150

Ripartizione dei dipendenti per categoria ed età al 30 giugno 2016
N. personeOrganico<3030-50>50Totale
Dirigenti 14 - 10 4 14
Giornalisti 3 - 2 1 3
Quadri 22 - 14 8 22
Impiegati 101 10 68 23 101
Operai 3 - 1 2 3
Totale 143 10 95 38 143
10

Ripartizione del personale per tipologia contrattuale

Ripartizione del personale per tipologia contrattuale
 N. personeal 30 giugno 2014al 30 giugno 2015al 30 giugno 2016
UominiDonneTotaleUominiDonneTotaleUominiDonneTotale
Tempo Determinato 18 7 25 21 6 27 7 2 9
Tempo Indeterminato 62 60 122 64 59 123 73 61 134
Totale 80 67 147 85 65 150 80 63 143

Ripartizione del personale a tempo indeterminato per tipologia contrattuale 
 N. personeal 30 giugno 2014al 30 giugno 2015al 30 giugno 2016
UominiDonneTotaleUominiDonneTotaleUominiDonneTotale
Full time 62 52 114 64 50 114 73 51 124
Part time - 8 8 - 9 9 - 10 10
Totale 62 60 122 64 59 123 73 61 134

Turnover

Entrate dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2015
N. personeOrganico<3030-5050>TotaleTurnover %
Uomini 85 - 6 1 7 8,24%
Donne 65 2 - - 2 3,08%
Totale 150 2 6 1 9 6,00%

Uscite dal 1 Luglio 2014 al 30 Giugno 2015
N. personeOrganico<3030-5050>TotaleTurnover
Uomini 85 2 2 1 5 5,88%
Donne 65 3 3 2 8 12,31%
Totale 150 5 5 3 13 8,67%

Entrate dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016
N. personeOrganico<3030-5050>TotaleTurnover %
Uomini 80 1 2 1 4 5,00%
Donne 63 - 3 - 3 4,76%
Totale 143 1 5 1 7 4,90%

Uscite dal 1 Luglio 2015 al 30 Giugno 2016
N. personeOrganico<3030-5050>TotaleTurnover
Uomini 80 1 8 6 15 18,75%
Donne 63 0 1 2 3 4,76%
Totale 143 1 9 8 18 12,59%

Congedo parentale

Nel corso della Stagione 2015/2016 due dipendenti donne hanno usufruito del congedo parentale.


Benessere psico-fisico e formazione dei dipendenti

Un’adeguata e continua formazione è fondamentale per la crescita delle proprie risorse umane. Con questa consapevolezza AC Milan ha sostenuto, per il 2016, un investimento complessivo di 60.000 €, per attività di formazione obbligatoria e di altre iniziative specifiche per i dipendenti della Società. 

La Società, consapevole dell’importanza delle proprie persone, ha portato avanti anche per la stagione 2015/2016 le politiche rivolte al benessere psico-fisico e alla formazione dei propri dipendenti. Le diverse iniziative promosse nel corso dell’anno sono state accomunate dall’impegno ad investire sull’apprendimento di nuove competenze e a creare un ambiente di lavoro arricchente e sempre più capace di rispondere anche alle esigenze personali di ciascuno.

In particolare, sono state organizzate campagne per promuovere la salute alimentare tra i dipendenti, curate dal nutrizionista della Prima Squadra; inoltre, sono stati promossi alcuni momenti di team building, uno dei quali ha avuto come protagonista Coach Dan Peterson, tra gli allenatori più importanti e influenti nel panorama della pallacanestro internazionale, che ha lavorato sui temi della motivazione, della collaborazione e sui diversi stili di leadership. Infine, è stata organizzata, per il terzo anno consecutivo la giornata dei bambini in ufficio. Casa Milan apre infatti ogni anno a figli e nipoti dei dipendenti del Gruppo, con un ricco programma di iniziative ludiche e formative. Bambini e ragazzi passano una splendida giornata con la grande famiglia Milan. L’impegno a favorire momenti informali è stato confermato anche in occasione della Finale di TIM CUP disputatasi allo Stadio Olimpico di Roma il 21 maggio 2016. La Società ha organizzato, per questa trasferta, un treno speciale omaggiando i dipendenti e i loro accompagnatori dell’ingresso gratuito allo stadio. Prezzi agevolati sono stati riservati a nuclei famigliari numerosi.

Grazie alla collaborazione con gli sponsor e con diversi esercizi commerciali, il Milan continua ad offrire convenzioni e scontistiche per l’acquisto di beni e servizi a prezzi calmierati (il Milan contribuisce partecipa alla coperta dell’abbonamento annuale con ATM facendosi carico del 20% del costo complessivo); tutti i dipendenti sono inoltre coperti da una polizza sanitaria integrativa estendibile a tutto il nucleo famigliare.  

Resta costante l’impegno della Società per la formazione dei propri dipendenti e collaboratori. La Stagione 2015/2016 ha segnato un salto in avanti in questo percorso. Infatti, la Società ha costituto una vera e propria Scuola di Formazione con il compito, tra gli altri, di redigere piani formativi personalizzati per i dipendenti e capace di individuare le opportunità più adeguate per soddisfare le richieste professionalizzanti avanzate dagli stessi. In particolare si segnala la partecipazione di due dipendenti al corso UEFA Certificate in Football Administration (UEFA CFM) e di un dipendente al corso ECA Club Management Program. Inoltre numerosi tecnici e manager hanno presieduto in qualità di relatori ad importanti seminari di carattere internazionale. 

Nell’ambito formativo rientrano gli adempimenti previsti dalla normativa sulla tutela della sicurezza dei lavoratori.

Formazione obbligatoria
CorsoN. personeTotale ore
Formazione generale 26 104
Formazione specifica 9 36
Aggiornamento corso RLS 4 24
Aggiornamento corso primo soccorso 5 20
Informazione di radioprotezione 6 12

Formazione obbligatoria
CorsoN. personeDurata
Corso Marketing 1 16 ore
Corso Comunicazione 2 24 ore
Corso UEFA 2 9 mesi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Durante l’anno scolastico 2015/2016 è entrata in vigore la Legge 107/15 che disciplina i percorsi di “Alternanza scuola-lavoro”. Per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado è un’occasione privilegiata per scoprire le proprie inclinazioni e le proprie passioni, oltre a sviluppare alcune competenze utili alla carriera scolastica come a quella lavorativa: capacità di lavorare in gruppo, comunicazione, rispetto delle regole, empatia, ecc.

Il Milan si è reso disponibile a partecipare a questo processo di avvicinamento del mondo della scuola al mondo del lavoro, credendo fortemente nella valenza educativa della proposta fatta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università, e della Ricerca: l’obiettivo del Milan è quello di aiutare i ragazzi del Settore Giovanile ad arricchire la loro formazione scolastica e ad attuare modalità di apprendimento flessibili, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.

Nel corso della stagione 4 ragazzi del Settore Giovanile, della categoria Primavera ed Allievi, sono stati impegnati per 36 settimane. In particolare, sono stati attivati percorsi nelle funzioni “Risorse Umane e Organizzazione”, “ Gestione e Sviluppo Stadio” e “Milan Academy” . Questa esperienza ha permesso ai giovani calciatori di conoscere sotto un’altra prospettiva la realtà aziendale di cui fanno parte e di scoprire come funziona nel day-by-day; si sono relazionati con i colleghi e i manager delle funzioni e partecipato attivamente all’organizzazione e realizzazione di eventi, briefing e debriefing di attività, ecc.

I PROSSIMI PASSI
L’attenzione verso i nostri dipendenti e la loro crescita professionale è per noi un tema chiave. Continueremo quindi a investire per fornire ai nostri dipendenti opportunità formative individuali e di gruppo collettiva, a seconda delle esigenze di ciascuno, grazie al lavoro svolto dalla Scuola di Formazione Proseguiremo la collaborazione con le Scuole e le Università in un’ottica di reciproca crescita. Continueremo anche il nostro impegno per la promozione del volontariato aziendale.