Scuola di Formazione Milan

La Scuola di Formazione nasce come evoluzione della Milan Academy, centro di innovazione del Club con oggetto lo sviluppo di un approccio moderno e integrato all’insegnamento del calcio per i giovani: un progetto che ha fatto della qualità il suo punto di forza e della formazione la sua principale vocazione.

Il Milan ha deciso di intraprendere il percorso della Scuola di Formazione dalla stagione 2015/2016, proponendosi fin dal principio di valorizzare e mettere a beneficio di tutti gli stakeholder l’eccellenza del patrimonio storico, conoscitivo ed esperienziale - anche di carattere internazionale - che è stato sviluppato all’interno della Società.

La Scuola si basa su un metodo di formazione sportiva e manageriale dove il capitale umano è posto al centro di un rapporto dialogico che individua i bisogni formativi dei singoli partecipanti e definisce per ciascuno di essi il percorso più opportuno, sia individuale sia di gruppo. Il corpo docenti della Scuola, composto da sei persone, si avvale anche dei manager della Società, dello staff tecnico della Prima Squadra e del Settore Giovanile e delle istituzioni universitarie, costituendo così un team di professionisti esperti in diverse discipline.

Con il supporto della funzione Compliance di AC Milan, vengono organizzati periodicamente, nel rispetto dei termini di legge, incontri di formazione rivolti sia ai dipendenti che ai tesserati ai sensi dei seguenti Decreti Legislativi:

  • D. Lgs. 81/08: l’obiettivo è formare ed informare in merito a norme che disciplinano il tema della sicurezza, la gestione dei rischi e delle emergenze;
  • D. Lgs. 231/2001: il Gruppo Milan è dotato di un Modello di organizzazione gestione e controllo; i corsi formativi vengono erogati in aula e/o on line.

La Scuola di Formazione promuove attività relative alle seguenti aree, rivolte sia ai propri dipendenti e collaboratori, che ad aziende esterne che ne fanno richiesta:



Formazione sui metodi di allenamento:

  • I PRINCIPI DI GIOCO
  • LA FILOSOFIA
  • L’AREA ATLETICA
  • L’AREA TECNICO-TATTICA, INDIVIDUALE E COLLETTIVA
  • LE FASI E I SISTEMI DI GIOCO
  • LE ATTIVITÀ DI VIDEO ANALISI

Per calciatori e dipendenti:

  • FORMAZIONE
  • PREVENZIONE E RECUPERO INFORTUNI
  • RECUPERO FUNZIONALE
  • PRINCIPI NUTRIZIONALI ED ALIMENTAZIONE
  • IL BENESSERE PSICOFISICO

Focus su aspetti organizzativi e gestionali della società:

  • CHANGE MANAGEMENT
  • TEAM BUILDING
  • GESTIONE HR
  • NORMATIVE ASD
  • PROJECT MANAGEMENT
  • LEADERSHIP
  • GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI
  • MARKETING SPORTIVO

Lavoro sulle soft skills:

  • ORIENTAMENTO PERSONALE E METODI DI VALUTAZIONE
  • CAPACITA’ DI LAVORARE IN GRUPPO
  • GESTIONE DEI CONFLITTI

Di seguito le attività svolte nel corso della stagione 2015/2016

  • 4 giornate di formazione dei Tecnici Milan Academy 2015/16
  • 2 giornate di formazione dei Tecnici Milan Junior Camp Day 2015/16
  • 1 giornata di formazione dei Direttori Tecnici Milan Junior Camp 2016
  • 3 giornate di formazione dei tecnici Scuole Calcio Milan in occasione della “BPM Milan Cup 2016”
  • Realizzazione di Corsi di formazione tecnica e dirigenziale denominati “Entry Level” ed  “Advance Level”  presso 13 località italiane.
  • Corso di formazione riservato ai dipendenti AC Milan in occasione della giornata “Bimbi in ufficio 2016”
  • 2 incontri formativi riservati ai dirigenti delle Scuole Calcio Milan
  • Realizzazione di 2 corsi di formazione riguardanti Strategia e Gestione delle società sportive
  • Corso di formazione “Academy Coach” con partecipazione ad invito presso C.S.Vismara (Milano) 

Il corso di formazione “Academy Coach” si svolge ogni anno presso il Centro Sportivo Vismara – sede del Settore Giovanile del Milan. È riservato ai tecnici abilitati dai corsi Entry, Advanced e Top Level, promossi dalla Scuola di Formazione; la partecipazione è ad invito per garantire una preparazione specifica per coloro che, nelle proprie realtà sportive, si sono contraddistinti per aver seguito ed applicato con successo le metodologie didattiche AC Milan.

Il corso si è svolto nelle giornate del 7-8-9 giugno 2016 coinvolgendo 15 tecnici di 9 Scuole Calcio Milan.

La parte in aula è stata dedicata al ruolo che il Tecnico Academy svolge all’interno di un’associazione sportiva, con un approfondimento sulle competenze relazionali e manageriali che lo stesso deve maturare.

I tecnici hanno dovuto poi sperimentarsi sul campo dove, affiancati dai docenti della Scuola di Formazione, sono stati chiamati a strutturare e condurre sessioni di allenamento con protagonisti gli esordienti 2003 di una scuola calcio Milan Lombarda.