Casa Milan

Casa Milan è nata per consentire ai sostenitori di coltivare la passione per il Club, usufruendo di servizi e di attività di intrattenimento tematico durante l’intera stagione sportiva. Una volta avviata e promossa l’attività al pubblico dei fan, la programmazione del secondo anno si è concentrata soprattutto sul tentativo di accrescere il rapporto con altri stakeholder quali gli abitanti e in particolare le famiglie del quartiere Portello, le istituzioni della città di Milano e della Regione Lombardia, l’associazionismo d’impresa. L’obiettivo è stato perseguito sia attraverso relazioni istituzionali, promuovendo iniziative congiunte con enti e realtà associative del territorio, sia con l’apertura di servizi pubblici gratuiti finalizzati soprattutto alle famiglie con bambini.


30.000
N. di visitatori unici mensili del sito Casa Milan

60%
Percentuale visite stagionali sito Casa Milan da mobile

38.158
N. like di Casa Milan su Facebook

Nel corso di questa stagione sono state formalizzate le adesioni a due importanti circuiti museali italiani. L’accesso al progetto “Abbonamenti Musei Lombardia” ha avuto lo scopo di accreditare il Museo Mondo Milan all’interno del più ampio network delle istituzioni culturali della Regione, oltre a permettere ai circa 40.000 abbonati residenti in Lombardia di accedere gratuitamente al Museo. Il secondo quello di “Museimpresa” ha generato un incremento significativo nelle relazioni con l’importante rete dei Musei Aziendali italiana, con nuove testate di comunicazione giornalistica, Università e Centri Studi. Grazie alle collaborazioni sviluppate in questo network, Mondo Milan è stato presentato come case history di successo a diversi workshop promossi dal Politecnico di Milano, alla sede di Assolombarda, al convegno sulla realtà aumentata presso la Villa Reale di Monza.

Tra le collaborazioni istituzionali va poi ricordato il patrocinio che il Comune di Milano ha concesso alla mostra temporanea “Milano & The Champions”, inaugurata in occasione della finale di UEFA Champions League disputata allo stadio San Siro di Milano. Per celebrare questo importante appuntamento calcistico, il Club ha voluto realizzare una mostra che ripercorresse la storia di questo prestigioso e ambito Trofeo. Attraverso rari cimeli originali come le maglie indossate da Benfica, Celtic e Inter nelle due finali giocate a San Siro negli anni 60’, il visitatore ha potuto ripercorrere l’evoluzione anche storica del torneo e del brand del più ambito trofeo europeo. Sono stati esposti il regolamento originale della Coppa dei Campioni scritto dai giornalisti dell’Equipe nel 1955, ma anche lo spartito della celebre colonna sonora della nuova UEFA Champions League. Il punto clou del percorso è stato l’emozionante esposizione di tutte le sette maglie indossate dai calciatori del Milan nelle finali in cui è stato conquistato il Trofeo, oltre al pallone e alle maglie utilizzate nell’ultima finale disputata a San Siro il 28 maggio 2016.

Casa Milan2015/2016
Numero ingressi complessivo Mondo Milan 60.649*
Numero ingressi disabili Mondo Milan 1.057
Numero ingressi Scuole Mondo Milan 642
Numero biglietti gratuiti per bambini Mondo Milan 1.827
Numero scuole calcio e junior camp Mondo Milan 1.184
Numero delegazioni per hospitality 553
Numero agevolazioni cuorerossonero 7.703
Numero agevolazioni Milan club 4.831
Numero di biglietti dello stadio venduti a prezzo inferiore 27.803
Numero di eventi realizzati a Casa Milan con gli sponsor 22

* Il dato fa riferimento a 12 mesi mentre nella stagione precedente era riferito a 14 mesi.

L’attività didattica nell’area della cultura sportiva è stata ulteriormente sviluppata con la realizzazione di due nuovi laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, ospitando istituti italiani e stranieri nella visita introdotta da una lezione frontale sull’educazione alimentare e la vita sportiva (scuola primaria) e sulla simulazione d’impresa sportiva (scuola secondaria).

In particolare il laboratorio sulla simulazione d’impresa è stato attivato seguendo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione (MIUR) per l’alternanza scuola-lavoro, sulla base degli stimoli recepiti dai docenti che si sono trovati ad affrontare questa nuova sfida didattica spesso senza un rapporto diretto con l’azienda.

Il laboratorio è strutturato nella modalità della lezione frontale dove, attraverso una presentazione dell’ultima indagine Eurisko sui Top Club Mondiali e una lettura critica del sistema di marketing del calcio vengono introdotti gli studenti ai concetti di branding, licensing e ai meccanismi che sovrintendono alla ripartizione dei diritti televisivi. Gli studenti possono avvicinarsi al funzionamento economico di una impresa sportiva internazionale. Terminata la lezione nella parte di dibattito si sviluppano i contenuti che maggiormente hanno interessato gli studenti e i docenti e si iniziano a porre le basi di quello che può essere un progetto di creazione di un’azienda simile al Club AC Milan o al progetto di entertainment di Casa Milan.

In alcuni casi i rapporti con le scuole sono proseguiti anche oltre la visita coadiuvando il docente nello sviluppo del progetto simulato.

L’impegno formativo è stato premiato anche dalla presenza di numerose squadre di differenti settori giovanili italiani ed esteri che hanno partecipato ai laboratori e visitato il Museo.

Durante la stagione invernale è stato inaugurato, inoltre, il Casa Milan Junior Club, una ludoteca aperta tutti i pomeriggi, con ingresso gratuito e riservato ai bambini tra 0 e 12 anni. Coloro che accedono a questo spazio possono scegliere tra un ampio ventaglio di attività, dal gioco alla lettura. È stato strutturato uno specifico servizio di intrattenimento per i più piccoli nella fascia d’età 0-6 anni. La ludoteca, infatti, è stata attrezzata con giochi certificati per bambini, dotata di servizi autonomi, fasciatoio e guardaroba e presidiata quotidianamente da un animatore.

Il Casa Milan Junior Club è diventato poi anche la location ideale per le feste di compleanno di bambini e ragazzi appassionati rossoneri. Attraverso un servizio prenotazione dedicato, i genitori possono richiedere l’esclusiva dello spazio, essere seguiti da un animatore che organizza giochi per i ragazzi, vivere l’esperienza del museo e infine festeggiare con la torta preparata dal ristorante in compagnia della Mascotte Milanello. Dopo il primo periodo di avvio dell’iniziativa sono stati festeggiati finora circa 30 compleanni in sei mesi.


737**
N. persone che hanno usufruito del servizio della Ludoteca

24***
N. feste di compleanno realizzate nella Ludoteca

120
N. di giornate in cui la Ludoteca è stata aperta al pubblico

2
personale a disposizione nella Ludoteca

** Il dato fa riferimento a 4 mesi di attività.
*** Il dato fa riferimento a 9 mesi di attività.

Considerato quindi il grande riscontro ottenuto dalle iniziative ludiche e didattiche per i ragazzi, è stata avviata anche un’attività estiva per i camp e gli oratori nei mesi di giugno e luglio che ha previsto l’allestimento di un’area giochi esterna ombreggiata con campo di calcio in erba sintetica. Anche questa iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano.

Nel corso della stagione 2015/2016 si è arricchito il progetto artistico del museo, avviato lo scorso anno con l’apertura di Casa Milan Gallery. In questo spazio dedicato all’arte contemporanea, attiguo allo negozio, vengono allestite mostre temporanee con il desiderio di dare visibilità a giovani artisti milanesi. Cinque nuovi talenti hanno avuto l’opportunità di esporre le loro opere a soggetto e tinte rossonere nell’esclusiva cornice dell’headquarter del Club, anche in momenti importanti per il palinsesto cittadino come quello del Salone del Mobile. 


24
N. opere di giovani artisti esposte a Casa Milan / N. giovani artisti promossi a Casa Milan

5
N. giovani artisti promossi a Casa Milan
I PROSSIMI PASSI
Vogliamo continuare ad investire affinché Casa Milan possa attrarre sempre più supporter, cittadini e turisti internazionali anche nei periodi e nelle giornate in cui non vengono disputati eventi sportivi legati al Club. Vogliamo arricchire il palinsesto di attività didattiche e di animazione per accrescere il valore di Casa Milan come punto di riferimento quotidiano per le famiglie, i ragazzi e le scuole della Comunità del quartiere Portello e di tutta la città di Milano. Porteremo avanti le attività culturali come le Mostre Temporanee, Casa Milan Gallery e proseguiremo nella collaborazione con i circuiti Museimpresa e Abbonamenti Musei Lombardia per accreditare Casa Milan come sede attiva nella valorizzazione e nella promozione della cultura e del patrimonio d’impresa all’interno del territorio regionale e nazionale.