* Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Colombia, Dubai; Estonia, Finlandia; Germania, Giappone, Haiti, Italia, Lettonia, Libano, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Regno Unito, Repubblica Domenicana, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina; Ungheria, USA, Venezuala.
“E’ stato assolutamente fantastico. A Owen qualche volta manca fiducia, pensava di essere un disastro a calcio. Tutto questo (essere selezionato e poi giocare) ha aumentato incredibilmente la fiducia di Owen in se stesso. Ha realizzato il suo sogno, perché di calcio non è ha mai abbastanza. Gli allenatori sono fantastici, molto appassionati del loro lavoro con i ragazzi. E stata semplicemente una grandissima esperienza per Owen. Se non avesse un pallone tra i piedi, prenderebbe a calci qualcos’altro, sia un calzino o una palla di spugna, cosa che effettivamente fa in casa. Ha adorato ogni minuto del tempo passato a Milano, specialmente il torneo, quando ha giocato con altri ragazzi di ogni parte del Mondo, tra cui Peru, Germania, Svezia. È stato fantastico.” (Emilie– genitore)
BPM Milan Cup
La BPM Milan Cup è il torneo di fine stagione delle oltre 80 Scuole Calcio Milan presenti su tutto il territorio italiano.
Tutti i partecipanti hanno la possibilità di festeggiare la conclusione della stagione sportiva, vivendo una tre giorni di calcio e fair play all’interno della casa del Settore Giovanile del Milan, sfidandosi sul campo.
Nell’edizione 2016, svoltasi dal 16 al 19 giugno, sono state impegnate 92 squadre di 6 categorie, dal 2003 al 2008.
Sport ma non solo: nel corso delle giornate dell’evento sono stati programmati dalla Scuola di Formazione una serie di appuntamenti focalizzati sulla promozione della cultura sportiva per i ragazzi e per tutte le figure adulte coinvolte nella loro vita (genitori, tecnici, dirigenti).
La BPM Milan Cup rappresenta così un’occasione privilegiata per vivere lo sport come festa, come momento di gioia, di passioni e di emozioni.