Il giorno della partita è uno dei momenti più importanti nella vita di un tifoso perché è l’occasione per tornare a celebrare e condividere la propria passione. Per questo il Milan, consapevole del valore di questo momento per i suoi supporter, si impegna a renderlo sempre più speciale.
Casa Milan dà quindi il benvenuto ai tifosi rossoneri e a tutti coloro che desiderano entrare in contatto con la storia del Club, i suoi valori e i suoi successi.
In occasione di alcune partite, in particolare quando il Milan gioca a San Siro, l’Headquarters rossonero è un punto di sosta imprescindibile per i fan, prima di recarsi allo stadio, ma anche per le famiglie della città per cui vengono realizzate, nel corso dell’intera stagione specifiche attività di intrattenimento e animazione.
Nell’arco della giornata, nello spazio davanti al Milan Store, viene allestito un villaggio per ragazzi con aree dedicate allo sport, al gioco e al divertimento a tinte rossonere. L’area centrale del villaggio è occupata da un campo di calcio in erba sintetica. Il campo recintato è attorniato da diverse strutture gonfiabili alcune adibite ad attività sportive, altre utilizzate come spazi coperti per attività di intrattenimento. In questi spazi riparati i partecipanti trovano animatori che truccano il volto con colori e disegni a tema rossonero, possono incontrare la mascotte di Herbert Kilpin, fondatore del Club per scattarsi una fotografia che poi viene proiettata sul maxischermo di San Siro prima del fischio di inizio. Interminabili infine le sfide a calcio balilla, in un originale campo dove possono partecipare fino ad 11 giocatori per squadra.
In tutta l’area viene diffusa musica di sottofondo e vengono distribuiti gratuitamente a tutti i partecipanti gadget messi a disposizione dai partner commerciali di AC Milan.
Oltre al villaggio è sempre aperto anche il Junior Club nell’orario pomeridiano che diventa, in queste occasioni, uno spazio dove anche i più piccoli possono giocare e vedere la partita come giovanissimi membri di un vero e proprio fan club, mentre i più grandi possono guardare il match dagli schermi del ristorante Cucina Milanello. Quando la Squadra gioca in casa, un’attenzione particolare è riservata ai Milan Club; infatti, per coloro che ne fanno richiesta, viene fissato un prezzo speciale per l’ingresso al museo Mondo Milan con uno sconto superiore al 30% del prezzo di listino. Casa Milan sostiene le attività dei Milan Club anche fornendo loro in prestito cimeli e trofei per esposizioni temporanee richiesti per momenti ricreativi e di attivazione sul territorio.
L’atmosfera di sostegno dei fan alla squadra si respira a Casa Milan anche quando il club è impegnato in trasferta. I fan possono guardare la partita insieme ad uno dei calciatori della Prima Squadra, non impegnato in gara. L’appuntamento diventa così un meet&greet dove i sostenitori possono scattarsi una foto e ottenere un autografo insieme ad un loro beniamino.
Recarsi a San Siro per assistere alle partite di AC Milan può essere un’esperienza non solo coinvolgente ma anche memorabile: è questo l’obiettivo ultimo della Sport Production, ovvero l'insieme di tutte le attività di intrattenimento, svolte all'interno e fuori dallo stadio nel pre partita e nell'intervallo della gara, destinate al pubblico più e meno giovane.
In attesa del fischio di inizio i fan sono invitati a condividere la loro fede calcistica facendosi immortalare nelle speciali cornici itineranti, pubblicando in rete gli scatti e avendo la possibilità di ritrovarsi sui maxischermi dello stadio durante il pre partita; possono inoltre indirizzare messaggi di incoraggiamento ai loro campioni partecipando alla realizzazione del Videobox, promosso da AC Milan in collaborazione con Radio Italia, partner radiofonico fino al 30 giugno 2016. La scaletta si arricchisce grazie agli esclusivi contenuti video di approfondimento del match con la presentazione delle due squadre sfidanti, dei rispettivi allenatori, l’analisi tattica e statistica della gara.
I calciatori scendono in campo per il riscaldamento accolti dai tesserati delle Scuole Calcio Milan: questi partecipano anche alla coreografia del line up con le bandiere delle squadre e fanno una piccola esibizione all’intervallo sul terreno di gioco, mettendo in pratica alcuni esercizi del Metodo Integrato di AC Milan.
San Siro, in occasione delle partite casalinghe di AC Milan, diventa luogo privilegiato di incontro del Club con i propri tifosi. Per questo la Società si impegna a promuovere una serie di iniziative per coinvolgere i propri supporter prima, durante e al termine del match. Queste attività vengono realizzate con la preziosa collaborazione degli sponsor di AC Milan, andando così ad incrementare la relazione tra i partner commerciali e i fan presenti alla partita, creando così una vera e propria community rossonera. Tra le numerose attivazioni proposte nella stagione 2015/2016 merita una menzione particolare quella realizzata da McVities premiata nell’ambito dello Sponsorship Awards 2016.
“Scendi in campo con McVitie’s” , il concorso instant-win ideato da Mc Vities in collaborazione con AC Milan, è stato proposto agli spettatori durante le gare Milan-Inter, Milan-Juventus e Milan-Lazio.
La dinamica di questo contest a vincita immediata è stata molto semplice: in prossimità dei tornelli, alcune hostess hanno consegnato agli spettatori un pacchetto sample di biscotti Digestive sulla cui confezione era applicato un adesivo con il simbolo del concorso. Tre fortunati tifosi hanno avuto la possibilità di entrare in possesso del “pacchetto vincente” e aggiudicarsi così una maglia e due palloni ufficiali del Milan. I vincitori sono stati chiamati in campo prima del fischio di inizio. per essere premiati da Luca Alessandri, CEO MCVitie’s Italia, insieme alle Glorie del Milan, Tassotti, Galli e Baresi, il tutto in diretta sui maxischermi.
Il concorso è proseguito anche online: grazie ad una app i tifosi hanno potuto partecipare all’estrazione del premio finale consistente in una fornitura di biscotti Digestive attraverso un codice di registrazione comunicato agli spettatori presenti allo stadio dallo speaker rossonero.
Dati di sintesi
Stadio | 2013/2014 | 2014/2015 | 2015/2016 |
---|---|---|---|
Numero biglietti venduti nella stagione | 515.697 | 352.586 | 440.027 |
Incasso da biglietti venduti nella stagione | € 18.185.335 | € 11.717.038 | € 13.516.000 |
Numero abbonati presenti alle partite della stagione | 575.997 | 367.312 | 366.953 |
Incasso da abbonamenti nella stagione | € 13.764.268 | € 8.550.563 | € 8.427.257 |
Incasso totale da stadio nella stagione | € € 31.949.603 | € 20.267.601 | € 21.943.257 |
Spettatori | 2015/2016 |
---|---|
Spettatori allo stadio di sesso femminile | 20% |
Spettatori allo stadio di sesso maschile | 80% |
Spettatori allo stadio di età inferiore a 18 anni | 13,4% |
Spettatori allo stadio di età compresa tra 18 e 30 anni | 37,4% |
Spettatori allo stadio di età compresa tra 30 e 40 anni | 21,8% |
Spettatori allo stadio di età compresa tra 40 e 65 anni | 25,0% |
Spettatori allo stadio di età superiore a 65 anni | 2,4% |
Numero spettatori disabili allo stadio | 2.000 |
Spettatori televisivi di sesso femminile* | 26,0% |
Spettatori televisivi di sesso maschile* | 74,0% |
Spettatori televisivi di età inferiore a 19 anni | 9,0% |
Spettatori televisivi di età compresa tra 20 e 34 anni | 14,0% |
Spettatori televisivi di età compresa tra 35 e 54 anni | 35,0% |
Spettatori televisivi di età superiore a 54 anni | 42,0% |
* Fonte Repucom